Dagmar Film Production
Rendez-vous con Napoleone



Rendez-vous con Napoleone
Jeans, cellulari, internet, satellitari, ma anche
Marilyn Monroe e Je t’aime moi non
plus. Intervista con aggiornamento di 200 anni al piccolo
caporale in una commedia brillante di 40 minuti di Dagmara Spolniak.
Dagmara Spolniak, 33
anni, aveva soltanto otto anni quando vide, per la prima volta in tv,
l’uomo che sarebbe diventato la sua passione.
Da quel momento, dalle immagini del Napoleone
televisivo del “Joséphine ou la comédie des
ambitions” interpretato da Daniel
Mesguich, Dagmara ha plasmato la sua vita
in attesa di poter rivivere quella folgorazione.
Un sogno che da solo alimentava sé stesso.
Perché nulla è più vero e sentito di quello
prodotto dalla nostra attesa.
Oltre che del soggetto, autrice della
sceneggiatura e interprete del mediometraggio, realizzato dalla
DagMar Film Production di Verona, è la stessa Dagmara.
E il 4 dicembre, nella Sala Convegni della
Fondazione Primoli, nello storico Museo Napoleonico di Roma, Dagmara ha
finalmente presentato l’anteprima del suo
“Rendez-vous con Napoleone”.
Ora il suo sogno ha preso vita, è entrato
nella vita, può conoscere, farsi conoscere, e lentamente
invecchiare come tutto quello che è reale.
E’ la stessa Dagmara a raccontare la sua
passione per Napoleone:
“Tutto cominciò 25 anni fa dal
film-TV interpretato da Daniel Mesguich alias Napoleone, il vero
responsabile delle mie rivisitazioni storiche. Me ne innamorai, o
meglio, mi innamorai di quelle pagine della Storia che avrei sfogliato
e studiato d’allora in poi. Cominciai a divorare libri dedicati
all’epoca (un po’ “prematuramente”, come si
diceva), a viverci dentro, sentendomene appartenere in un certo senso.
Col passar degli anni, il mio hobby si trasformò in una vera e
propria “passione-ossessione”: cominciai a seguire le
tracce di Napoleone, a contattare studiosi, scrittori, associazioni,
discendenti dei personaggi legati all’epoca, a scrivere articoli
per la stampa e tradurre i libri dedicati all’argomento.
Una vera follia che contagiò pure la mia
famiglia. Dedicai la mia tesi di
laurea a Jacques-Louis David, pittore ufficiale di Napoleone;
attualmente raccolgo materiali per il mio dottorato di
ricerca su Napoleone nell’immagine del cinema. “
Contemporaneamente insegue invano
Daniel Mesguich - Napoleone per
tutta una vita e poi lo incontra per caso, a Verona. Contatta la sua
agenzia di Parigi e lo invita in Italia per fargli interpretare ancora
una volta il Piccolo Caporale. E l’attore, che stupisce per
l’impressionante rassomiglianza con l’iconografia
tradizionale di Napoleone Bonaparte e che nel frattempo non aveva
più voluto cimentarsi nel ruolo del piccolo corso, impegnato
invece nelle messe in scena di Shakespeare, Molière o Corneille,
colpito dal copione decide di capitolare una seconda volta e di
interpretare di nuovo il ruolo dell’Imperatore francese che
racconta se stesso, disarmato e sorpreso dalla conversazione con
un’ intrigante e deliziosa fanciulla arrivata da uno sconosciuto
futuro.
In quaranta minuti la sottile e ironica intervista con
aggiornamento di due secoli, partendo dalla TV e arrivando ai telefoni,
a Marilyn Monroe
(quando Dagmara, con fare malizioso e ammiccante, turba
Napoleone intonando I wanna be loved by you ), a internet…
Ufficio Stampa + 39 0432 204706 + 39 335 5307371 info@benvenutoedit.com
Un film di Dagmara Spolniak © DagMar Film Production Verona
Commedia brillante
con
Daniel Mesguich
e
Dagmara Spolniak
Regia
Giampaolo Zennaro
Antefatto
Gianfranco Angelico Benvenuto
Ufficio Stampa
Gianfranco Angelico Benvenuto
Immagine simbolo del film
Trailer del film
Un primo piano di Dagmara Spolniak
Dagmara ascolta Napoleone - Daniel Mesguich
Dagmara Spolniak e Daniel Mesguich
Una pausa sul set per Dagmara
Napoleone - Daniel Mesguich con Dagmara al ritorno
dalla passeggiata nel parco della villa Amistà
Dagmara e Daniel in una pausa del film
Una ripresa del set interno
|